Giornata mondiale dell'Ambiente 2025

Proteggere la Natura con piccoli gesti concreti

In un’epoca segnata dai cambiamenti climatici e da crescenti minacce per gli ecosistemi, anche il nostro impegno può fare la differenza. Quest’anno la Giornata Mondiale dell’Ambiente ci invita a riflettere sull’impatto devastante della plastica sull’ambiente e sulla salute umana

La plastica è stata a lungo considerata una delle grandi invenzioni più utili della modernità: leggera, resistente, versatile, ed ha rivoluzionato molti settori come l’imballaggio degli alimenti ma anche l’abbigliamento e il materiale tecnico usato in montagna. Oggi, però, ne conosciamo anche i limiti e il principale consiste nel fatto che non si degrada, resta nell’ambiente per decenni, spesso per secoli. Intervenire sulla produzione e sui consumi non è più una scelta, ma una necessità.

Il Parco Naturale Locale del Monte Baldo si unisce alla campagna globale con un messaggio chiaro: proteggere la natura cominciando da piccoli gesti concreti. 

Ecco dunque alcune buone pratiche da mettere in atto già dalla tua prossima escursione sul Monte Baldo:

  1. Scegli alternative sostenibili: durante le tue passeggiate porta con te una borraccia riutilizzabile riempita a casa. Il Monte Baldo, essendo di origine sedimentaria, ha poche sorgenti accessibili con acqua potabile; ricordati dunque di assicurarti un quantitativo di acqua sufficiente in relazione all’escursione pianificata.
  2. Riduci la plastica monouso: nelle tue pause rigeneranti dalla fatica scegli snack con confezioni biodegradabili o, ancora meglio, prodotti sfusi.
  3. Rispetta la Natura e contribuisci a mantenerla intatta: non lasciare rifiuti lungo i sentieri. Assicurati di fissare per bene tutto il materiale tecnico e l’abbigliamento sullo zaino, onde evitare di disperderlo nell’ambiente. Se trovi plastica, raccoglila e contribuisci a mantenere pulito l’ambiente.
  4. Usa materiali durevoli e riutilizzabili: zaini e bastoncini resistenti, contenitori per il pranzo, posate di metallo o legno; scelte semplici che durano nel tempo e riducono i rifiuti.
  5. Coinvolgi anche gli altri: parla con amici, familiari o compagni di escursione dell’importanza di un comportamento responsabile in Natura. Il cambiamento è più forte se condiviso.

 

Si tratta di piccoli gesti che possono avere un grande impatto! Proteggiamo insieme la bellezza del Monte Baldo.

 

© Parco Naturale Locale Monte Baldo

c/o Comune di Brentonico - Via Fabio Filzi, 35 - 38060 Brentonico (TN)

Tel. +39 320-3737995 - E-mail - Posta certificata

StudioBLQ - Web Agency Trento