Cieli di montagna, cieli di città
Mercoledì 17 aprile, ore 20
"Cieli di montagna, cieli di città: l’inquinamento luminoso e l’osservazione del cielo dal nostro territorio"
con Chiara Simoncelli, responsabile dell'area Astronomia della Fondazione Museo Civico di Rovereto
Per osservare il cielo notturno, sia ad occhio nudo che al telescopio, è necessaria una condizione fondamentale: il buio. Purtroppo, nella maggior parte dei luoghi abitati, l'arrivo della notte non coincide con la garanzia di un buio sufficiente per una buona osservazione, perché paesi e città sono stati riempiti di luci artificiali che si accendono proprio quando la sera inizia. Approfondiamo il tema dell'inquinamento luminoso e capiamo non solo quanto influenzi la nostra possibilità di osservare il cielo notturno, ma anche quanto sia dannoso per l'ambiente.
Al termine della conferenza, proveremo a valutare assieme la qualità del buio dal giardino di Palazzo Eccheli-Baisi, attraverso un'osservazione guidata del cielo, con e senza telescopio.
Presso Palazzo Baisi a Brentonico (via Mantova, 4)
Ingresso libero.
Organizzano il Parco Naturale Locale Monte Baldo e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
In collaborazione con il Comune di Brentonico, il Comune di Mori, il Comune di Avio, il Comune di Ala e il Comune di Nago-Torbole.
___
L'incontro è inserito nell'evento LE CONFERENZE DEL PARCO
Per saperne di più
Le conferenze del Parco
Quattro appuntamenti per approfondire alcune tematiche scientifiche, tra archeologia, astronomia,